Vieni a Vedere Plus 4-5

<p align="justify">Il testo pone l’accento sulla centralità della persona che apprende e sullo sviluppo delle competenze personali, dà un contributo sul piano del sapere culturale, e anche su quello educativo offre un percorso che aiuta i bambini nella loro crescita e nel loro orientamento.<br />
Ampio spazio è dato alla dimensione interreligiosa, vista in forma di collaborazione ecumenica e di rispetto delle diversità con tante attività atte a suscitare confronto e dialogo.<br />
La dimensione della interculturalità e della differenza è presentata come ricchezza da valorizzare per costruire una società pluralista e rispettosa di tutti.<br />
Importante è lo spazio dato alle altre culture e religioni, in un continuo confronto con il Cristianesimo.<br />
Il testo segue una metodologia attiva, in cui il bambino, vero protagonista del processo di insegnamento/apprendimento, è coinvolto a vari livelli: cognitivo, affettivo-relazionale e operativo.<br />
I continui riferimenti alle proprie esperienze e alle attività Fare-Imparare aiutano il bambino a confrontarsi con sé, con gli altri e con il mondo in cui vive.<br />
Il testo dà un approccio significativo ai segni e ai simboli della cultura religiosa della Chiesa e del nostro Paese. Il testo, presenta dei percorsi didattici e dei contenuti che si sviluppano in un’ottica multidisciplinare e che si possono attuare con altre aree del sapere.<br />
Il materiale on line proposto è adeguato per il formato digitale, efficace, ben preparato per ogni fascia di età e ben integrato con il cartaceo (è corredato anche da video-animazioni per catturare l’interesse degli alunni).<br />
Il personaggio (Marco) che accompagna l’alunno alla scoperta dei contenuti, risulta simpatico e d’impatto positivo, spesso è lui che dà il titolo al contenuto.<br />
Ricco di immagini e disegni, la lettura è alleggerita dai colori e dalle foto.<br />
Il linguaggio di questo testo è caratterizzato da una notevole gradualità, ciascuna unità di apprendimento viene affrontata, complessivamente e nel dettaglio, in modo perfettamente adeguato per gli alunni, anno dopo anno.</p>
<p align="justify">ll testo è accompagnato da uno <b>Schedario</b>. Le Schede sono costituite da attività di disegno, pagine da completare, giochi enigmistici, attività rivolte agli alunni BES/DSA.</p>
<p align="justify">Vi è anche un fascicolo <b>Siamo come tanti colori</b>, pensato appositamente per favorire l’accoglienza degli alunni di classe prima.</p>
<p align="justify">Inoltre vi è anche un <b>Quaderno della creatività</b> con materiale totalmente nuovo da ritagliare e costruire.<br />
Nelle <b>Guide</b> per l’insegnante, si propongono modelli di programmazione, racconti scelti per introdurre in modo piacevole gli argomenti, approfondimenti, giochi per ampliare i contenuti proposti nei testi e materiali per la didattica inclusiva.</p>
<h2>Per l’insegnante e la classe</h2>
<ul type="disc">
<li>Una <b>GUIDA PER L’INSEGNANTE</b> che contiene il piano di lavoro e vari spunti per attività, racconti e giochi.</li>
<li><b>Scopriamo la Bibbia giocando con l’arte</b> il NUOVO raccoglitore sfogliabile.</li>
<li>Un <b>DVD multimediale</b> dato gratuitamente agli Insegnanti con ulteriori proposte di gallerie d’immagini, film, lezioni e poster interattivi, viaggi virtuali…</li>
<li><b>Come cembali squillanti</b> Una nuova Guida didattica per l’IRC con svariati racconti, attività, verifiche, approfondimenti, giochi per rendere veramente interessante ed efficace la lezione didattica.</li>
<li><b>6 cartelloni murali</b></li>
<li><b>un calendario murale</b> con le principali festività religiose cristiane e delle grandi religioni</li>
<li>l’abbonamento gratuito alla rivista “<b>L’ora di religione</b>”;</li>
<li><b>Le 110 storie più belle della Bibbia</b> Un fascicolo di ben 110 storie tratte dall’Antico e Nuovo Testamento corredato da disegni e letture bibliche.</li>
</ul>