I Giorni della gloria e della sofferenza

16,00 13,60

Il periodo risorgimentale italiano (1820-1870) è stato segnato, tra l’altro, da una sofferta interazione (talora apertamente conflittuale) tra il Regno di Sardegna (poi d’Italia) e la Chiesa cattolica. Davanti ai disavanzi economici, legati anche alle vicende belliche, gli organi statali del tempo adotteranno una serie di misure mirate ad acquisire in modo forzoso il patrimonio ecclesiastico, unitamente a ulteriori normative giurisdizionaliste. In fase postunitaria verrà negato il riconoscimento a tutti gli Ordini, le Corporazioni e le Congregazioni religiose regolari e secolari. Tuttavia, malgrado il contesto descritto, il contributo dei cattolici non è stato assente dalle diverse fasi storiche che condurranno alla proclamazione dell’Unità d’Italia. È questo l’argomento del libro, una sintesi storica chiara ed esauriente, per leggere il Risorgimento da un’angolazione spesso trascurata.

Pagine: 160
Data di pubblicazione: 09/11/2011
Codice EAN: 9788801049589
Destinatari: Laici impegnati, Insegnanti

Disponibile

Informazioni aggiuntive

Peso 0.240 g
Dimensioni 10 × 150 × 210 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Giorni della gloria e della sofferenza”

I libri della collana